Zheljazkova (Zhelyakova), Binka


A bjahme mladi (When we were young) 1961 – Bulgaria
Privasanijat balon (Il Pallone frenato) 1965 – Bulgaria
Iconostasi 1968 – Bulgaria
Poslednata duma (L’Ultima parola) 1972 – Bulgaria
Basejnat (Swimming pool) 1977 – Bulgaria
Goljamoto noscno kapele (Le grand bain de minuit) 1980 – Bulgaria
Noscen po pokrivite (The night on the roofs) 1987 – Bulgaria

Zhang, Zheng

Nata in Cina, attrice e musicista. Recita nel primo film prodotto nella Repubblica della Cina Popolare nel 1949. Passa dietro alla camera non senza difficoltà.


Jardin des pas Feques (Le) (Ye zou luo to ling) 1958 – Cina
Soeurs (Les) de la Vallée (Shanchun jiemei) 1965 – Cina
Petite fleur (Xiao hua) 100′ 1980 – Cina

Wishman, Doris

Americana, nata a New York nel 1928, vive in Florida. Autrice di 24 films softcore. Usa spesso pseudonimi: A.Whitman, Luis Silverman, Anthony Brooks. Entra nell’ambiente cinematografico nel 1958, poi gira il suo primo film nel 1962. Filmmaker totale: scrive, dirige, monta e produce i suoi film.


Bad girl go to Hell ’36 – USA
Amazing Transplant (The) – USA
Garden of Eden (primo film nudista a colori) – USA
Nude on the moon 71′ 1962 – USA
Sex perils of Paulette (The) 60′ 1965 – USA
Double agent 73 (72′) 1974 – USA
La chiamavano Susy tettalunga 1974 – USA
Let me die a woman 78′ 1978 – USA
Coming attraction trailers (1961-1980, 30′) 1980 – USA
Night to dismember (A) 1998 – USA

Wieland, Joyce

Nata a Toronto il 30 giugno 1931. Pittrice molto importante nelle artiplastiche. Insieme al suo compagno Michael Snow (divenuto poi suo marito nel 1957) trascorre 7 anni con il New York Group che afferma la pratica verso una ridefinizine delle arti visive e del cinema. E’ una delle piØ ɮote filmakers dello Structural Cinema nord americano (non solo tra le filmmaker ma anche tra i suoi compagni filmmakers).I suoi film obbligano lo spettatore ad usare nuovi modi di percezione. Il campo di sperimentazione della Wieland sono: il testo del film, i sottotitoli, il montaggio breve e ripetitivo, la permutazione delle immagini. E’ stata una tra i primi ad introdurre l’elemento politico nel cinema sperimentale. Ha sperimentato anche un’estetica femminista che ha poi influenzato diversi settori, anche i più radicali negli anni ’70.


Larry’s recent behaviour 18′ 1963 – Canada
Patriotism 1°, 2° 15′ e 5′ 1964 – Canada
Peggy’s Blue skylight 17′ 1964 – Canada
Water sark (Colonna sonora magnetica 14′) 1965 – Canada
1933 4′ (muto) 1967 – Canada
Sailboat 3′ 1967 – Canada
Catfood 13′ (muto) 1968 – Canada
Hand Tinting 1968 – Canada
Rat life and diet in North America 16′ 1968 – Canada
Diet in North America 16′ 1968 – Canada
Dripping water B/N 10′ 1969 – Canada
Raison avant la passion (La) 80′ (Colore) 1969 – Canada
Pierre Vallières (Colore) 32′ 1972 – Canada
Solidarity 10′ 1973 – Canada
Far shore (The) (La riva lontana) 1976 – Canada
A & B in Ontario 1984 – Canada
Birds at sunrise 1985 – Canada
Artist on fire DM 1987 – Canada

Wertmuller, Lina

Nome completo Veermüller von Elgg Arcangela, nata a Roma nel 1928. E’ stata iscritta all’Accademia teatrale romana, ha partecipato al teatro dei burattini e ha fondato una compania di cabaret. Inizia con una intensa attivitá di sceneggiatrice, dialoghista e regista per teatro dei burattini, cabaret, commedia musicale, radio e televisione. Esordisce nel 1963. Il successo le è arriso negli anni ’70 scrivendo e dirigendo una serie di commedie all’italiana. Nel 1975 vicina all’Oscar riceve un contratto con la Warner, rescisso dopo appena un film. Ha ricevuto molti riconoscimenti all’estero, specialmente negli Stati Uniti. Da anni è legata da collaborazione con il marito, lo sculture Enrico Job.


Enrico Job DM – Italia
Basilischi (I) B/N 84′ 1963 – Italia
Giornalino di Gianburrasca (Il) B/N S TV 7 pt. di 60′ 1965 – Italia
Questa volta parliamo di uomini B/N 91′ 1965 – Italia
Rita la zanzara 1966 – Italia
Non stuzzicate le zanzare 1967 – Italia
Mimì metallurgico ferito nell’onore 121′ 1972 – Italia
Film d’amore e d’anarchia 125′ 1973 – Italia
Tutto a posto niente in ordine 110′ 1973 – Italia
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto 125′ 1974 – Italia
Pasqualino sette bellezze 123′ 1976 – Italia
Fatto di sangue fra due uomini 124′ 1978 – Italia
Fine del mondo sul nostro solito letto in una notte piena di pioggia (La) 90′ 1978 – Italia
Domenica sera di novembre (Una) (Speciale terremoto) DM 120′ 1981 – Italia
Scherzo del destino 120′ 1982 – Italia
Sotto sotto, strapazzato da anomala passione 120′ 1983 – Italia
Complicato intrigo di donne,vicoli e delitti 110′ 1985 – Italia
Notte d’estate con profilo greco 94′ 1986 – Italia
In una notte dsi chiaro di luna 100′ 1989 – Italia
Decimo clandestino (Il) TV 85′ 1989 – Italia
Sabato, domenica e lunedì 100′ 1990 – Italia
Bari DM 1990 – Italia
Io speriamo che me la cavo 90′ 1992 – Italia
Vivaldi DM 1992 – Italia
Russian soul (The) 1993 – Italia
Attore e il suo agente (L’) 90′ 1994 – Italia
Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica 90′ 1996 – Italia
Ninfa Plebea 90′ 1996 – Italia
Clair 100′ 1997 – Francia /Italia
Ferdinando e Carolina 1998 – Italia
Interesting State (An) (Stato interessante) 1999 – Italia
Shut up… Bello mio! in prep. 2004 – Italia

Wescott, Margareth

Nata a Montreal. Incaricata alla Università di Kingston, nel 1964 entra all’ONF. Riesce a realizzare il suo film ‘Toy’ premiato in G.B. e in Argentina, nel tempo libero e con gli avanzi delle pellicole a 35 mm. Diventa montatrice e successivamente entra allo Studio D. A tutto il 1998 ha girato 8 film.


Toys 1965 – Canada
Eva Lambart 52′ 1978 – Canada
Louise Drouin, veterinaire 1982 – Canada
Behind the veil: nuns (Dietro il velo: suore) 64′ e 66′ 1984 – Canada

Werba, Nadia

Nata a Parigi, vive a Roma dal 1967. Ha studiato filosofia all’Università di Buenos Ayres. Ha continuato gli studi alla Sorbona di Parigi. Ha intrapreso studi pittorici con Andrª Lhote e Fernand Leger partecipando a mostre, personali e collettive. I suoi quadri sono esposti in molti musei e collezioni. Dal 1965 realizza film in tutto il mondo. E’ soggettista e sceneggiatrice per il cinema e la televisione.


Sanjuan del Toro DM 12′ 1965 – Argentina
Maestri del Duendi DM B/N 14′ 1966 – Italia
Unas Chigas Unos Chicos DM B/N 16′ 1966 – Argentina
Giovani (I) amanti di Verona MM 28′ 1967 – Italia
Pietro Gherardi DM 14′ 1968 – Italia
Mirror sans tain (Le) CM 14′ 1968 – Francia
Bambini (I) vogliono altro MM B/N 40′ 1970 – Italia
Aidu 554 Serie film TV Ragazzi 1970 – Italia
Alice, Marco e Roberto Rossellini B/N 28′ 1970 – Italia
Muri della città (I) DM 17′ 1978 – Italia
Dietro la maschera VD 40′ 1980 – Italia
My mother, my daughter 75′ 1981 – USA
Eva’s dreams 60′ 1982 – USA

Wang, Ping

Nata nella Repubblica Popolare Cinese, di minoranza Hui. Inizia la sua carriera come attrice. Nel 1952 dirige un documentario sulle tattiche militari. Inizia la sua attività registica prima della rivoluzione culturale, avvenuta tra il 1966 e il 1976. E’ una delle pochissime registe emergenti (le altre due sono: Zhang Zheng e Dong Kena) dopo l’apertura di dieci Studi Cinematografici operata nel 1958. Nel 1964 è direttrice dello Studio Cinematografico dell’armata popolare Primo agosto. E’ comunque la sola regista di questa generazione che ha una attività di cineasta continua.


Storia del villaggio di Liubao (Liubao de gushi) B/N 120′ 1957 – Cina
Onde immortali (Yong bu xiaoshi de dianbo) B/N 120′ 1958 – Cina
Battaglia di Shangai (La) 1959 – Cina
Menlongsha 100′ 1960 – Cina
Locust Tree village (Huaishu Zhuang) 1963 – Cina
Sentinelle sotto le luci al neon (Nihongdeng sha de shaobing)138′ 1964 – Cina
Oriente è rosso (L’) 1965 – Cina
Jeunesse ardente (La) (commedia teatrale filmata) 1965 – Cina
Etoile rouge etincelante (L’) 1974 – Cina
Chant de la longue marche 1975 – Cina
Armée rouge n’ a pas peur de la longue marche (L’) 1976 – Cina
Nous sommes la 8 arrmèe 1978 – Cina

Vihanová, Drahomíra


Jardin plein de langes (Le) – Cecoslovac.
Fuga na Cernych Klavesach (Fuga sui tasti neri) DM 35′ 1965 – Cecoslovac.
Zabitá Nedele (Domenica uccisa) DM 78′ 1969 – Cecoslovac.
Recherches (Les) 1979 – Cecoslovac.
Ve Znameni Orla 1980 – Cecoslovac.
Questions à poser à deux femmes 1983 – Cecoslovac.
Obsession 1984 – Cecoslovac.
Variace na tema:Hledani tvaru” (Variazione sul tema “Alla ricerca della forma”) DM 21′ (sul pianista ceco Frantisek Rauch) 1986 – Cecoslovac.
Za Oknem (Derriere la fenetre) 1989 – Cecoslovac.
Metamorfosi della mia amica Eva 21′ 1990 – Cecoslovac.
Pevnost (La Fortaleza) 100′ 1994 – Rep. Ceca
Putovani studentu Petra a Jakuba 1999 – Rep. Ceca /Francia/Slovenia
Voyage of Peter and Paul (The) 2000 – Rep. Ceca