ZZ London Women’s Film Group /Capps, Mary /Dickinson, Margaret /Roney, Esther /Rose, Kathy
Women of the Rhondda B/N 20′(1972-73) 1972 – GB
dizionario biofilmografico dal 1896 a cura di LAURA MODINI
Regista sperimentale, vive a Vancouver.
Nata a Toronto il 30 giugno 1931. Pittrice molto importante nelle artiplastiche. Insieme al suo compagno Michael Snow (divenuto poi suo marito nel 1957) trascorre 7 anni con il New York Group che afferma la pratica verso una ridefinizine delle arti visive e del cinema. E’ una delle piØ ɮote filmakers dello Structural Cinema nord americano (non solo tra le filmmaker ma anche tra i suoi compagni filmmakers).I suoi film obbligano lo spettatore ad usare nuovi modi di percezione. Il campo di sperimentazione della Wieland sono: il testo del film, i sottotitoli, il montaggio breve e ripetitivo, la permutazione delle immagini. E’ stata una tra i primi ad introdurre l’elemento politico nel cinema sperimentale. Ha sperimentato anche un’estetica femminista che ha poi influenzato diversi settori, anche i più radicali negli anni ’70.
Nome completo Veermüller von Elgg Arcangela, nata a Roma nel 1928. E’ stata iscritta all’Accademia teatrale romana, ha partecipato al teatro dei burattini e ha fondato una compania di cabaret. Inizia con una intensa attivitá di sceneggiatrice, dialoghista e regista per teatro dei burattini, cabaret, commedia musicale, radio e televisione. Esordisce nel 1963. Il successo le è arriso negli anni ’70 scrivendo e dirigendo una serie di commedie all’italiana. Nel 1975 vicina all’Oscar riceve un contratto con la Warner, rescisso dopo appena un film. Ha ricevuto molti riconoscimenti all’estero, specialmente negli Stati Uniti. Da anni è legata da collaborazione con il marito, lo sculture Enrico Job.
Enrico Job DM – Italia
Basilischi (I) B/N 84′ 1963 – Italia
Giornalino di Gianburrasca (Il) B/N S TV 7 pt. di 60′ 1965 – Italia
Questa volta parliamo di uomini B/N 91′ 1965 – Italia
Rita la zanzara 1966 – Italia
Non stuzzicate le zanzare 1967 – Italia
Mimì metallurgico ferito nell’onore 121′ 1972 – Italia
Film d’amore e d’anarchia 125′ 1973 – Italia
Tutto a posto niente in ordine 110′ 1973 – Italia
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto 125′ 1974 – Italia
Pasqualino sette bellezze 123′ 1976 – Italia
Fatto di sangue fra due uomini 124′ 1978 – Italia
Fine del mondo sul nostro solito letto in una notte piena di pioggia (La) 90′ 1978 – Italia
Domenica sera di novembre (Una) (Speciale terremoto) DM 120′ 1981 – Italia
Scherzo del destino 120′ 1982 – Italia
Sotto sotto, strapazzato da anomala passione 120′ 1983 – Italia
Complicato intrigo di donne,vicoli e delitti 110′ 1985 – Italia
Notte d’estate con profilo greco 94′ 1986 – Italia
In una notte dsi chiaro di luna 100′ 1989 – Italia
Decimo clandestino (Il) TV 85′ 1989 – Italia
Sabato, domenica e lunedì 100′ 1990 – Italia
Bari DM 1990 – Italia
Io speriamo che me la cavo 90′ 1992 – Italia
Vivaldi DM 1992 – Italia
Russian soul (The) 1993 – Italia
Attore e il suo agente (L’) 90′ 1994 – Italia
Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica 90′ 1996 – Italia
Ninfa Plebea 90′ 1996 – Italia
Clair 100′ 1997 – Francia /Italia
Ferdinando e Carolina 1998 – Italia
Interesting State (An) (Stato interessante) 1999 – Italia
Shut up… Bello mio! in prep. 2004 – Italia
Nata nel 1942 in Norvegia. Stabilitasi in Svezia Ë documentarista prolifica con un raggio di interesse molto vasto e critico. Ha iniziato nel 1969 girando piØ ɤi trenta film, solo otto sono usciti nelle sale cinematografiche, tutti gli altri hanno avuto diffusione televisiva.